Ciao Mondo!

Ciao Mondo! Lascia che ci presentiamo. Noi siamo Impronta Animale, una piccola associazione situata al centro delle Marche (in Italia), proprio nel suo capoluogo: Ancona. Bene, sono contento…ma non so ancora chi siete.Hai ragione, Mondo. Siamo un gruppo di biologi, ma soprattutto di amici, con la voglia e il sogno di portare un po’ di […]
STA SCHERZANDO, MR. FEYNMAN!
Secondo articolo della nuova rubrica “Intervista col Morto!”: Richard Feynman Tum tum tum Lo sentite questo tataratatà di tamburi? Significa che è arrivato il nostro nuovo ospite. Si tratta di un fisico, divulgatore e premio Nobel per la fisica (1965), grazie ai suoi studi sull’elettrodinamica quantistica. Forbes lo ha riconosciuto come uno degli uomini più […]
Marzo- Il mese del Pi greco Day

Douglas Adams diceva che il 42 era la risposta a tutte le domande del mondo in “Guida galattica per gli autostoppisti”, ma forse si sbagliava perché la risposta era 3,14. Tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo dovuti confrontare con il Pi greco, soprattutto a scuola nell’ora di matematica. Il Pi greco (π) […]
Microbiota dell’Ape Mellifera: Funzioni, Dinamiche e Implicazioni per la Salute delle Colonie

L’ape mellifera (Apis mellifera) è un insetto impollinatore fondamentale per la biodiversità e la produttività agricola globale. Oltre a garantire la riproduzione di molte specie vegetali tramite l’impollinazione, queste api contribuiscono all’equilibrio degli ecosistemi e alla sicurezza alimentare. La loro attività di impollinazione favorisce la diversità delle piante, migliora la resa delle colture e sostiene […]
Aperitivi Scientifici, terza edizione – 5° evento
Il 13 marzo quinto appuntamento! Ore 18.30, vi aspettiamo da Zucchero a Velò per parlare del rapporto uomo-pesca, calandoci per un giorno nei panni da pescatore e destreggiandoci nel mondo della pesca! E lo faremo assieme al dottor Daniel Li Veli! Quando vai in pescheria e compri un paio di orate da fare al forno […]
C’era una volta una quercia secolare e c’è ancora oggi…

“La quercia e i suoi abitanti” è un documentario che, attraverso gli occhi dei suoi protagonisti, ci fa immergere nella vita attorno ad un albero. Il rumore del vento, le fronde verdeggianti degli alberi e una musica che dolcemente si unisce ai suoni della foresta. Proprio qui, in questo luogo maestoso e misterioso, c’era una […]
Phyllosymbia, il mistero di una nuova simbiosi

Un recente studio ci porta alla scoperta di come nel mondo delle simbiosi ci siano ancora parti sconosciute e ci conferma ancora una volta che la chiave per la sopravvivenza è la collaborazione Ulteriori studi, sia da un punto di vista morfologico che genetico, hanno evidenziato le differenze del complesso rispetto ai ciano-licheni, individuando anche […]
La fedeltà eterna è un mito: i pinguini non sono più considerati gli ultimi romantici

Tra adattamento e necessità, la verità evolutiva dei pinguini minori blu svela la strategia di un amore pragmatico nel loro eterno gioco di legami e divorzi. Con quale criterio sia stato eletto il Darwin day il 12 febbraio lo sappiamo bene: la ricorrenza cade nell’anniversario della nascita del grande scienziato, venuto al mondo a Shrewsbury, […]
Aperitivi Scientifici, terza edizione – 4° evento

Il 13 febbraio quarto appuntamento! Ore 18.30, vi aspettiamo da Zucchero a Velò per parlare di protezione, prevenzione e malattie sessualmente trasmissibili, a parlarcene la dottoressa e ginecologa Nina Montik! Troppo spesso tutto ciò che riguarda la sfera sessuale e ciò che avviene sotto le lenzuola viene trattato come un tabù, portando a false credenze, […]
Siamo fuori di Tesla

Primo articolo della nuova rubrica “Intervista col Morto!” Ora ditemi, quanti di voi hanno desiderato di sfrecciare su una bella Tesla? Io, sicuramente! E sapete chi ha reso possibile tutto questo? Non Elon Musk (o meglio, non solo). I motori delle moderne auto elettriche sono figlie di una mente geniale, forse la più brillante di […]
Hedy Lamarr: dalle stelle di Hollywood alle Frequenze variabili

Dallo scandalo dei film pornografici all’inserimento nella National Inventors Hall of Fame, scopriamo la storia di Hedy Lamarr, sopravvissuta alla guerra, al bigottismo e a sei mariti. Probabilmente ormai tutti conoscete ChatGPT, motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, con possibilità di accedere ad internet e quindi ad una mole di dati inimmaginabile. Proprio a lui […]