Salvaguardiamo la salute in fondo al mare!

La pesca sostenibile per preservare i tesori del mare. Nel 2021, un documentario targato Netflix di 90 min ha posto sotto la luce dei riflettori la condizione del mare, suscitando tante riflessioni e critiche sulle affermazioni fatte. Al di là delle polemiche, è vero che la situazione dei fondali acquatici desta qualche preoccupazione tanto che […]

5.000 specie sotto i mari

5000 nuove specie

Nel Pacifico, un’area destinata all’estrazione mineraria si è rivelata uno scrigno di specie sconosciute, già destinate all’estinzione. A maggio di quest’anno, una notizia incredibile ha fatto breccia nel misterioso mondo degli abissi marini. Nel bel mezzo del Pacifico, a quasi sei mila metri di profondità, un team di biologi del Natural Environment Research Council ha […]

Il ritorno della Pinna nobilis

Pinna nobilis

Speranza dell’Adriatico Lo scorso luglio, sui fondali del Passetto di Ancona (Marche), è stata trovata una Pinna nobilis, comunemente chiamata nacchera di mare. È un rinvenimento importante non solo per la Riviera del Conero, ma per tutto il Mar Mediterraneo, poichè si tratta di una specie in grave pericolo d’estinzione e che riveste un ruolo […]

Il biologo e il mare: diario di un’avventura-Day 3

Yvan Molinari a bordo della Mary G

10/09/2023 Il mare non è tutto uguale. A differenza di quanto possa sembrare a noi “terrestri”, non si tratta affatto di una semplice distesa di acqua salata. Come sulla terra le barriere biogeografiche sono altitudine, latitudine, catene montuose, valli, fiumi… anche il mare ha le sue barriere che lo rendono tutt’altro che un ambiente omogeneo […]

Il biologo e il mare: diario di un’avventura-Day 2

Yvan Molinari a bordo della Mary G

27 agosto 2023 A bordo di “Mary G” del Centro Ricerca Cetacei, continua l’avventura e gli ospiti stanno facendo la conoscenza dei delfini di Sant’Andrea (Isola d’Elba): si tratta di un gruppo di almeno 33 Tursiopi (Tursiops truncatus) che vivono stabilmente in una zona di mare compresa tra Punta Polveraia, Capo Enfola e l’isola di […]

Il biologo e il mare: diario di un’avventura-Day 1

22 luglio 2023 A bordo di Mary G, la seconda imbarcazione a vela del Centro Ricerca Cetacei, sono le 11.49 e i ricercatori, insieme a un gruppo di ospiti, stanno navigando lungo l’isobata dei 100 m, a circa un miglio e mezzo da Marciana Marina (Isola d’Elba). Nessuno a bordo si sarebbe immaginato quello che […]

Aperitivi Scientifici – 4° evento

Ed eccoci in dirittura d’arrivo per questa prima edizione degli “Aperitivi Scientifici“! Un’edizione davvero fantastica, dove abbiamo avuto modo di metterci in gioco per la prima volta come Impronta Animale sul territorio anconetano e grazie al vostro entusiasmo e partecipazione, siamo riuscite a farlo anche divertendoci!Fino ad ora abbiamo toccato diversi temi, come la plastica, […]

Planet Ocean: l’eredità che dobbiamo salvare

Oggi parleremo del documentario “Planet Ocean” realizzato da Yann Arthus-Bertrand e Michael Pitiot nel 2012. Ho sentito parlare di questo docufilm solamente quest’anno, in occasione della mostra “Pianeta Mare” che ho avuto modo di visitare lo scorso marzo. Incuriosita ho deciso, quindi, di vedere il documentario… Planet Ocean e l’origine della vita “Planet Ocean” racconta […]

Orso-Runner: intervista a Filippo Zibordi

È da un paio di settimane che, ormai, si parla della questione Orso-runner, ovvero l’incidente avvenuto nella provincia di Trento che ha visto la morte del giovane runner Andrea Papi a causa di una aggressione da parte dell’orsa JJ4, detta anche Gaia. Tutti abbiamo sicuramente letto testate giornalistiche o post dei molti che hanno espresso […]

22 Aprile: Giornata mondiale della Terra

Oggi vogliamo parlarvi della “Giornata Mondiale della Terra” o “Earth day”. Si celebra oggi, 22 aprile, in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’idea di istituire la giornata della Terra è nata nel 1970, dal senatore americano Gaylord Nelson che si ispirò alle manifestazioni contro la guerra in Vietnam per creare una grande protesta ambientale a livello nazionale. Il […]