Mediterraneo: un mare in pericolo

Dal commercio di specie invasive all’evoluzione assistita per salvaguardare la biodiversità: le soluzioni per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Il Mare Nostrum ha la”febbre” Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), che pubblica mensilmente bollettini che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell’aria e dell’acqua […]

K2, una nuova sfida scientifica

A luglio, un team formato da alpiniste, videomaker e ricercatori scientifici è tornato dopo 70 anni sul K2, per valutare l’impronta dell’uomo anche in questi luoghi apparentemente incontaminati. Era il luglio del 1954 quando per la prima volta due alpinisti italiani, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, arrivarono sulle vette del K2. A luglio di quest’anno, […]

Il canto dei fringuelli di Darwin: un ponte che unisce cambiamento ambientale e nuove specie

Tramite la simulazione di canti futuri, gli scienziati dell’UMass Amherst predicono per la prima volta come il canto sia il veicolo per lo sviluppo di nuove specie a seguito di cambiamenti ambientali importanti. Tutti conosciamo i famosi fringuelli di Darwin. Okay, forse non tutti. Ma tutti conosciamo Darwin! Padre della Teoria Evoluzionistica e del celebre […]

20 anni di caccia al Grafene 

Il grafene, materiale finissimo alto quanto un atomo, ha sempre avuto molta versatilità nelle sue applicazioni in industria, ma è rimasto nelle retrovie. Scoperto per la prima volta nel 2004 da Andrej Gejm e Konstantin Novoselov dell’Università di Manchester, ha avuto da subito un grande successo per le sue proprietà e le varie applicazioni nell’industria. […]

Innamorata, “Nonostante tutto”

La storia di una scienziata che, attraverso resilienza, visione e perseveranza, ha sfidato ogni ostacolo per rivoluzionare la medicina e lasciare un segno indelebile nel mondo. Oggi parliamo di una scienziata che ha rivoluzionato il mondo della scienza e di una storia d’amore; non di quelle che nascono tra due persone, ma di quelle tra […]

Da in utero a ex utero: “Gestateling”, quanto si è disposti ad avere un figlio?

Dall’invenzione della FIVET all’utero artificiale: il XXI° secolo dà il via a una rivoluzione nella cura dell’infertilità e spiana la strada a nuove frontiere della procreazione medicalmente assistita. Iniziando un nuovo capitolo sulla fecondazione artificiale nel libro che chiamiamo “Storia dell’Umanità”, si è dato il via con la FIVET alla fecondazione in vitro rappresentando un […]

Il Bramito della Foresta: la stagione d’amore nei cervi

In un piccolo borgo in Abruzzo, ogni anno, risuona il canto dell’amore. Tra fotografi nascosti e turisti curiosi, i cervi in autunno danno il via alle danze per l’accoppiamento e ai duelli tra rivali. “La stagione dell’amore viene e va” Anche se Battiato voleva intendere ben altro con questa canzone, mai parole sono state più […]

CultMeat: sostenibile per l’ambiente e per il portafoglio!

La startup CultMeat by UniTo, si propone come chiave di volta nel settore della carne coltivata, riuscendo ad abbattere i costi di produzione. Dalle cellule staminali al prodotto finale: opportunità, limiti e soluzioni nella produzione della carne coltivata. Un onnivoro, un vegetariano e un vegano vanno a cena insieme… Ottimo inizio per una barzelletta che […]

L’anatomia di un abbraccio

Vedete l’immagine alla vostra sinistra? Bene, quella è: L’Anatomia di un abbraccio! Molti storceranno il naso alla vista di questa rappresentazione, perché può sembrare l’ennesima scultura grottesca, appartenente a quel tripudio di opere “non sense” che chiamiamo “Arte Contemporanea”. In verità, ogni opera d’arte porta con sé un profondo significato, che è più nella mente […]

Prendi il volo- un battito d’ali oltre la paura

Prendi il volo (titolo originale Migration) è un film d’animazione, uscito a dicembre 2023, della Illumination (casa di produzione dei Minions). Un’odissea che ci fa volare nel mondo delle migrazioni degli uccelli. Infatti, questa pellicola narra l’avventura di una famiglia di anatre, i Mallard, durante la loro prima migrazione. Ma, non solo, Prendi il volo […]